Fisioterapista - Terapia manuale osteopatica - Manipolazioni Vertebrali
Preparazione ed esperienza per risolvere le maggiori problematiche muscoloscheletriche, ortopediche, post-trauma.
RICEVE SU APPUNTAMENTO IL: MARTEDI, GIOVEDI
Lombalgia
Lombosciatalgia
Ernia discale
Spondilolisi e Spondilolistesi
Cervicalgia
Cervicobrachialgia
Colpo di frusta
Le Patologie della Colonna Vertebrale sono tra le più frequenti problematiche trattate in ambito riabilitativo.
Il Trattamento Fisioterapico infatti rappresenta la prima scelta in quasi tutte le patologie, fatta eccezione sicuramente per le fratture che saranno da trattare con le tecniche riabilitative solo successivamente ad eventuali interventi chirurgici o immobilizzazioni.
Le principali patologie dove la Fisioterapia riveste un ruolo fondamentale sono la Lombalgia, la Lombosciatalgia, l’Ernia discale, la Spondilolisi e la Spondilolistesi, la Cervicalgia, la Cervicobrachialgia, il Colpo di frusta, la Cifosi dorsale, la Scoliosi.
Pubalgia
Fasciti
Stiramenti
Strappi muscolari
Tendiniti
Fratture da stress
Edemi ed Ematomi
Contratture
Infortuni
Negli ultimi anni le Patologie Sportive stanno avendo, rispetto al passato, una crescita progressiva legata sia all’aumento della pratica sportiva che all’incremento dello stress articolare, riconducibile ai gesti atletici specifici (velocità di esecuzione e di gioco) ed alle caratteristiche degli atleti (aumento di altezza e di massa).
Ogni sport presenta delle caratteristiche che vanno a sollecitare in maniera specifica, e spesso eccessiva, alcuni distretti corporei, generando problematiche acute (distorsioni, contusioni ecc…) e croniche (degenerative).
Oltre a questo, nell’ambito delle varie discipline, sono state individuate patologie di particolare frequenza correlabili allo stress articolare e muscolo-tendineo indotto dal gesto atletico specifico (spalla del lanciatore, spalla del nuotatore, ginocchio del saltatore, gomito del tennista e del golfista, caviglia del cestista).
È importante conoscere questi quadri non solo per una diagnosi corretta e precoce ma anche quando possibile per prevenire o limitare l’evoluzione di una lesione.
Protesi di ginocchio
Artrosi
Fratture
Lesione del Legamento Crociato Anteriore
Lesione del Legamento Crociato Posteriore
Lesione del Legamento Collaterale Mediale o Laterale
Lesione Meniscale e Cartilaginea
Sindrome di Osgood Schlatter
Sindrome femoro rotulea
Tendinite rotulea
Le Patologie del Ginocchio sono tra le più frequenti problematiche trattate in ambito riabilitativo.
Il Trattamento Fisioterapico, infatti, rappresenta la prima scelta in quasi tutte le patologie, fatta eccezione sicuramente per le fratture che saranno da trattare con le tecniche riabilitative solo successivamente ad eventuali interventi chirurgici o immobilizzazioni.
Le principali patologie dove la Fisioterapia riveste un ruolo fondamentale sono:
– le Lesioni dei Legamenti del Ginocchio (Legamento Crociato Anteriore, Legamento Crociato Posteriore, Legamenti Collaterali)
– le Lesioni al Menisco (Menisco Mediale, Menisco Laterale)
– le Lesioni Cartilaginee
– le Condropatie Rotulee
– le Problematiche Femoro-Rotulee
– le Sub o Lussazioni Rotulee
– le Tendiniti Rotulee
– l’Instabilità del Ginocchio
– le Sindromi di Accrescimento (Osgood Schlatter)
– la Gonartrosi
Spalla dolorosa
Spalla rigida
Sindrome da impingement
Lesione cuffia dei rotatori
Lussazioni e instabilità
Fratture
Post intervento
Le Patologie della Spalla sono tra le più frequenti problematiche trattate in ambito riabilitativo.
Il Trattamento Fisioterapico infatti rappresenta la prima scelta in quasi tutte le patologie, fatta eccezione sicuramente per le fratture che saranno da trattare con le tecniche riabilitative solo successivamente ad eventuali interventi chirurgici o immobilizzazioni.
Le principali patologie dove la Fisioterapia riveste un ruolo fondamentale sono le Lesioni della Cuffia dei Rotatori, le Sub o Lussazioni della Clavicola, la Sindrome da Impingement, la Spalla Rigida, la Spalla Dolorosa, l’Instabilità di Spalla.
La Kinesiterapia, cioè la terapia del movimento, associata a tecniche di Terapia Manuale, di Ginnastica Propriocettiva, di Rieducazione Funzionale e Posturale e di Rinforzo Muscolare, rappresentano le principali armi da attuare nel percorso riabilitativo delle patologie della spalla, che sia di tipo conservativo o post intervento chirurgico.
Le Patologie del Piede e della Caviglia sono tra le più frequenti problematiche trattate in ambito riabilitativo.
Il Trattamento Fisioterapico infatti rappresenta la prima scelta in quasi tutte le patologie, fatta eccezione sicuramente per le fratture che saranno da trattare con le tecniche riabilitative solo successivamente ad eventuali interventi chirurgici o immobilizzazioni.
Le principali patologie dove la Fisioterapia riveste un ruolo fondamentale sono i Traumi Distorsivi, l’Instabilità, la Lesione Tendine d’Achille, lo Sperone calcaneare, il Piede piatto e l’Alluce valgo.
La Kinesiterapia, cioè la terapia del movimento, associata a tecniche di Terapia Manuale, di Ginnastica Propriocettiva, di Rieducazione Funzionale e Posturale e di Rinforzo Muscolare, rappresentano le principali armi da attuare nel percorso riabilitativo delle patologie del piede e della caviglia, che sia di tipo conservativo o post intervento chirurgico.
Protesi
Fratture
Disfunzione dell’anca
Sindrome del piriforme
Artrosi e Coxartrosi
Le Patologie dell’Anca e del Bacino sono tra le più frequenti problematiche trattate in ambito riabilitativo tra gli adulti ed anziani.
Il Trattamento Fisioterapico infatti rappresenta la prima scelta in quasi tutte le patologie, fatta eccezione sicuramente per le fratture che saranno da trattare con le tecniche riabilitative solo successivamente ad eventuali interventi chirurgici o immobilizzazioni.
Le principali patologie dove la Fisioterapia riveste un ruolo fondamentale sono le Protesi, la Disfunzione dell’anca, l’Artrosi e la Coxartrosi, la Sindrome del Piriforme.
Fratture
Trauma distorsivi
Lussazioni
Epicondilite
Epitrocleite
Tunnel carpale
Rizoartrosi
Le Patologie del Gomito, del Polso e della Mano sono tra le più frequenti problematiche trattate in ambito riabilitativo tra i bambini e i ragazzi.
Il Trattamento Fisioterapico infatti rappresenta la prima scelta in quasi tutte le patologie, fatta eccezione sicuramente per le fratture che saranno da trattare con le tecniche riabilitative solo successivamente ad eventuali interventi chirurgici o immobilizzazioni.
Le principali patologie dove la Fisioterapia riveste un ruolo fondamentale sono i Traumi distorsivi, le Lussazioni del Gomito, l’ Epicondilite, l’Epitrocleite, il Tunnel Carpale, il Dito a scatto, la Rizoartrosi.
PRENDI APPUNTAMENTO CON IL PROFESSIONISTA, PARLA DIRETTAMENTE CON LUI:
Il fisioterapista è uno specialista in fisioterapia, la specialità che si occupa dei disturbi e del deficit del movimento (dovuti a malattia o trauma subito), al fine di ridurre il dolore e di recuperare e mantenere nel tempo la funzionalità articolare, la forza muscolare e la coordinazione.
Il fisioterapista appartiene alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.
Egli elabora gli interventi diretti alla prevenzione, valutazione, cura e recupero funzionale nei casi di menomazioni e disabilità motorie, qualunque ne sia la causa.
I pazienti sono seguiti dal fisioterapista con vari approcci riabilitativi sia in fase acuta sia nelle fasi successive, perché possano recuperare la miglior qualità di vita possibile, diminuendo le limitazioni alle attività quotidiane.
l'intervento del fisioterapista è previsto in alcuni percorsi di cura clinici e chirurgici prevalentemente nell’ambito ortopedico, traumatologico, neurologico e cardio-respiratorio.
I principali disturbi che necessitano di un trattamento fisioterapico sono:
Riabilitazione post-chirurgica ortopedica (anca, ginocchio, spalla, legamento crociato ecc.)
Traumi articolari/muscolari (contratture, stiramenti, strappi, distorsioni, contusioni, tendinopatie, lombalgia, lombosciatalgia, cervicalgia, patologie dolorose della spalla)
Dismorfismi ortopedici (piede piatto, ginocchio valgo o varo, scoliosi), che incidono sul sistema muscolo-scheletrico
Malattie neurologiche (emiparesi, sindrome del tunnel carpale, morbo di Parkinson, sclerosi multipla ecc.), che colpiscono la capacità di equilibrio e di movimento
Patologie reumatiche (artrosi, fibromialgia, artrite reumatoide, connettivite, polimialgia ecc.)
Edemi, linfedemi, flebedemi, situazioni di accumulo di liquidi nel tessuto interstiziali, che causano problemi al sistema linfatico e alla circolazione.
Il fisioterapista, dopo aver valutato le condizioni funzionali del paziente ed esaminato gli eventuali risultati degli esami di laboratorio (radiografia, ecografia, elettromiografia ecc.), e mette in pratica le tecniche terapeutiche più adatte per affrontare il problema, il deficit o la patologia, proponendo l’eventuale adozione di protesi o ausili. Inoltre, egli compie una valutazione periodica delle condizioni del paziente per verificare la rispondenza della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.